sabato 24 maggio 2025

I "misteriosi" fori rettangolari presenti in tutte le strutture megalitiche "antiche" costruite in giro per il mondo

 

Nell’800, quando “stava per essere inventata la fotografia”, tutto d’un tratto iniziarono ad essere scoperti in alcune (non tutte) zone del mondo molti “megaliti”, che avevano TANTE cose in comune.

.

Una di queste era l’età: TUTTI gli uominih di scienzah giuravano di avere scoperto “che avevano secoli, alcuni addirittura millenni”, TUTTI i pirla abboccarono perché “lo dice la scienzah”.

.

TUTTI questi megaliti avevano, nella propria struttura, “fori squadrati” senza alcun senso per secoli, a volte millenni prima, comprensibili se e solo se “avevano un’età riconducibile al secolo XIX”….. ma gli uomini di scienza giuravano di aver scoperto che l’età di quegli “ammassi di pietre ciascuna di svariate tonnellate” erano spesso di 5000 anni prima, quindi “parlare di tecnologie e stili di soli 200 anni prima era da malati psichiatrici”.

.

Chi sa che i “gay sono malati psichiatrici da sedare e curare (come facevano tutti fino al 1990)”, può continuare a leggere….. gli altri possono andare al gay pride, l’orgoglio di essere malati psichiatrici che sono uomini, ma si percepiscono donne (subito prima di partorire).

.

.

I “fori rettangolari senza senso” sono presenti nei disegni creati “in diretta” da Auguste Montferrand sulla Colonna di Alessandro a pagina 52 del suo album del 1836: a quei tempi i “fori rettangolari” erano “tanto normali”, da essere “disegnati” da tutti:

.


-

.

Prima considerazione: nel sedicente 1836, quei “fori/buchi squadrati/rettangolari” erano talmente normali, da poter essere “ritratti” da qualunque “disegnatore” presente alle operazioni “per alzare la colonna di Alessandro” a San Pietroburgo: “proporzioni del disegno” alla mano, in quella occasione “ne servivano di 20-30 cm di lato”.

.

I “buchi rettangolari” sulla colonna di Alessandro, “costruita” ad inizio sedicente 1800, sono “(quasi) contemporanei”: i “buchi rettangolari” che vediamo “scavati” nei “mega-mattoni” di Baalbek, in Libano, ci dicono essere stati “tagliati” 5300 anni fa…. Gli stessi anni di Oetzi…..

.





A Baalbek, i “mattoni” più famosi sono stati “tagliati” da “mattoni” ancora più grandi, superiori alle 2000 tonnellate…..

.

Qualcosina in più al link:  https://levhudoi.blogspot.com/2015/03/2014-1800.html


.

Il cosiddetto “obelisco incompiuto di Assuan”è una sberla di 42 metri e peso 1200 tonnellate: è “incompiuto” perché il lato inferiore non è stato distaccato dalla roccia per l'abbandono del progetto a causa delle fenditure nel granito.

.

Risale al regno del faraone Tuthmosis III, quindi a 3500 anni fa, e faceva parte di una coppia di obelischi il cui secondo esemplare, l'obelisco del Laterano, era situato a Karnak ed ora si trova a Roma (di fronte alla Basilica di San Giovanni in Laterano).

.

Anche lui è ricoperto dagli stessi, identici “buchi”, nonostante non abbia i “soli” 200 anni della colonna di Alessandro, né i 5300 dei mega-mattoni di Baalbek:




.

Qui invece siamo nella truffaldina “nuova Gerusalemme”, sottoterra: anche qui si trovano “mega mattoni”, tutti rigorosamente coi soliti “buchi squadrati”.

.

Anche qui, o questi “giganti” sono stati “correttamente datati”, oppure sono stati messi lì dai progettisti della (falsa) storia antica….

.



.

Ollantaytambo, Perù: gli uominih di storiah dicono che le costruzioni megalitiche “abbiano solo 500 anni”, quindi non 5300, non 2000, non 200….. però hanno tutte gli stessi “fori squadrati”…..che, dire, una “moda senza senso e senza età”, ma presente OVUNQUE (quasi)…..

.



.

Machu Picchu/Sacsayhuaman:

.




.

Obelisco/Stele di Axum, in Etiopia, alto 24 metri e del peso di 160 tonnellate, costruita 2000 anni fa………………….

.











-
Porta del Sole, Bolivia, zona Lago Titicaca: "il sole che entra dalla porta che ha cambiato direzione nel 1830 circa".....
.


.

Raqchi, 3500 metri di quota, dipartimento di Cusco, in Perù:

.



.
Tempio di Apollo a Delfi (Grecia):
.

.
Piedistallo di Agrippa ad Atene:
.

.
Tempio di Adriano a Roma:
.

.

.
Versione degli uominih di storiah: <<I romani cercavano antiche monete nelle pareti di muri e colonne...>>........
.
.
 grotte del monte Huashan nella Cina orientale:
.





Maijishan, "Montagna del Grano", è uno dei più grandi monasteri rupestri buddisti della Cina, a forma di formicaio e alto 142 metri. Si trova nella provincia di Gansu, nel distretto di Maiji , città di Tianshui :




.
"ponte sul Gard") è il più alto acquedotto " antico romano " ancora esistente nel dipartimento francese del Gard: costruito 2000 anni fa (secondo la versione ufficiale.......
.




.
Giordania. Petra:
-



Riassunto di questa prima parte: i primi “fori squadrati disegnati in diretta” risalgono ai primi del sedicente secolo XIX, “prima” non esistono disegni o foto (la fotografia è nata poco dopo).

.

Però esistono i “megaliti” sparsi in giro per il mondo, che gli uominih di scienzah “datano” fino a oltre 5000 anni fa, i tempi dai quali Oetzi “è rimasto sotto il ghiaccio”: i pandementi ci credono, alcun studiosi e storici russi, invece, considerando “all’indietro” la curva esponenziale del progresso e molto altro, credono che TUTTI i “megaliti” siano apparsi nel secolo XIX, progettati dai “creatori di storiah, nel tentativo di rendere quest’ultima sia “molto più lunga”, sia “mediterraneocentrica (e a loro favore)”.

.

L’esempio più eclatante è l’antica Israele(/Palestina/Egitto), posizionata nella regione del Mar Nero ovviamente lungo la maggiore direttrice di traffico commerciale (e militare) secondo tutti i “percorsi” di un database di circa 200mila esempi del passato, ma un paio di secoli fa artificialmente “spostata fuori da tutto” grazie ad alcuni pseudo-ritrovamenti di “roba di due secoli fa”, ma mafiosamente datata nei millenni precedenti, come le piramidi di Giza o i “sotterranei di Gerusalemme” (tenuti insieme grazie a rinforzi in leghe di metalli “lavorati a gas” solo nel 1800).



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Ha stato Putin

  <<Le foreste russe bruciano costantemente da anni, ma la loro biomassa ha raggiunto livelli record, cresciuta del 40% negli ultimi 2...