giovedì 29 maggio 2025

I Bonaparte: oltre 200 coincidenze IMPOSSIBILI

 

1) Novembre 1799: Napoleone I diventa capo della Francia.
Dicembre 1848: 49 anni dopo Napoleone III diventa presidente della Francia.
.
.
2) Dopo 4 anni dall'inizio del suo regno, Napoleone I viene proclamato imperatore di Francia:
la Repubblica si trasforma in Impero (1804).
Quattro anni dopo l'inizio del suo regno, Napoleone III viene proclamato imperatore di Francia:
la Repubblica si trasforma in Impero (1852, ossia 48 anni dopo).
-
.
3) Alla vigilia dell'ascesa al potere di Napoleone I (1799), rivolta in Irlanda (1798)
Alla vigilia dell'ascesa al potere di Napoleone III (1848), la rivolta in Irlanda (1848, ossia 49 anni dopo)
.
.
4) Barras contribuì all'ascesa al potere di Napoleone I.
Il primo primo ministro sotto Napoleone III fu Barrot, 49 anni dopo.
.
,
5) Febbraio 1798: proclamazione della Repubblica Romana che durò circa un anno.
Febbraio 1849: proclamazione della Repubblica Romana che durò meno di un anno
.
.
6) Alla vigilia della nascita di Napoleone (1769), la flotta russa condusse una campagna durante la guerra contro la Turchia,
la cosiddetta "Prima Spedizione dell'Arcipelago", durante la quale la flotta turca fu sconfitta (nella battaglia di Chesma).
Alla vigilia della nascita di Napoleone (1808), la flotta russa condusse una campagna durante la guerra contro la Turchia, la cosiddetta "Seconda Spedizione dell'Arcipelago", durante la quale la flotta turca fu sconfitta (nella battaglia di Athos).
.
.
8) Durante il regno di Napoleone I, quasi tutta l'Europa organizzò una guerra contro la Russia, la cosiddetta “Guerra Patriottica”: da parte europea, la guerra era guidata da Napoleone I, dalla parte russa, dai fratelli Alexander e Constantine.
Durante il regno di Napoleone III, quasi tutta l'Europa organizzò una guerra contro la Russia, la “Guerra di Crimea”: da parte europea la guerra era condotta da Napoleone III, da parte russa dai fratelli Alexander e Konstantin.
.
.
9) L'unico figlio di Napoleone I, Napoleone II, che non governò mai, nacque nel 1811, un anno prima della fine della guerra patriottica, e visse solo 21 anni.
L'unico figlio di Napoleone III, Napoleone IV, che non regnò mai, nacque nel 1856, l'anno in cui finì la guerra di Crimea, e visse solo 22 anni.
.
.
10) Napoleone I era un ufficiale di artiglieria che stampò un paio di opuscoli sulla balistica.
Napoleone III era un ufficiale di artiglieria che stampò un paio di opuscoli sulla sua specialità.
.
.
11) Napoleone I soffrì di cancro allo stomaco, che lo portò alla morte.
Napoleone III soffriva di calcoli renali, che lo uccisero.
.
.
12) Poco prima della caduta di Napoleone I (1815) - Bonaparte è costretto ad annunciare riforme liberali: durante i "Cento Giorni", il 23 aprile 1815, venne pubblicata la Costituzione, molto liberale rispetto al governo precedente di Bonaparte; la costituzione venne approvata tramite plebiscito nel maggio 1815, un mese prima dell'abdicazione definitiva.
Gli ultimi anni del regno di Napoleone III furono caratterizzati da riforme liberali, nel 1869, un anno prima della sua caduta, venne pubblicata una nuova Costituzione, che venne approvata da un plebiscito tenutosi nel maggio 1870, un paio di mesi prima della caduta di Napoleone nel settembre 1870.
.
.
13) Il predecessore di Napoleone I, re Luigi XVI, governò per 18 anni e fu rovesciato dalla rivoluzione, in cui il ruolo principale fu svolto dal partito Montagnard ("La Montagna"): dopo la rivoluzione il re visse circa un anno.
Il predecessore di Napoleone III, re Luigi Filippo, regnò per 18 anni e fu rovesciato dalla rivoluzione, in cui il ruolo principale fu svolto dal partito Montagnard ("La Montagna"). Dopo la rivoluzione il re visse circa un anno.



Alcuni dei leader della Grande Rivoluzione Francese “di sinistra” erano
"Giacobini"
Uno dei leader della fazione di sinistra durante la Rivoluzione del 1848 fu Johann Jacobi.
.
.
15 anni prima della caduta di Napoleone (1815), cambiò lo zar in Russia (1801), che pochi anni dopo l'inizio del suo regno, attuò una riforma contadina (Decreto
"Sui liberi aratori", 1803): il precedente zar, reazionario, muore nel mezzo delle guerre patriottiche (voci di morte violenta).
15 anni prima della caduta di Napoleone III (1870), lo zar in Russia cambiò (1855), il nuovo attuò una riforma contadina (1861), il vecchio, reazionario, muore nel mezzo della guerra di Crimea (voci di morte violenta).
.
.
Subito dopo il "Decreto sui liberi aratori" (1803), in Russia furono introdotte leggi liberali, regolamenti universitari e di censura (1804), che saranno rivisti dal successivo zar.
Subito dopo la riforma contadina (1861), in Russia si tennero movimenti universitari liberali e riforme della censura che saranno riviste dal successivo zar.
.
.
1812: gravi incendi a Mosca.
1862: gravi incendi a San Pietroburgo.
.
.
Dieci anni prima della caduta di Napoleone I (1815), per sua volontà venne formato il Regno d'Italia (1805), sconfiggendo l'Austria.
Dieci anni prima della caduta di Napoleone III (1870), venne costituito il Regno d'Italia (1860) con la partecipazione attiva di Napoleone III, che si schierò con la Sardegna nella guerra con l'Austria (1859), che si concluse con la sconfitta dell'Austria.
.
.
Alla vigilia della caduta di Napoleone I, scoppia una rivoluzione in Spagna.
Alla vigilia della caduta di Napoleone III, in Spagna scoppiò una rivoluzione.
.
.
1814 - Caduta di Napoleone I, Parigi viene presa dalle truppe russe.
1870 - caduta di Napoleone III, Parigi viene presa dalle truppe prussiane.
.
.
Dopo la caduta di Napoleone I, si forma la "Santa Alleanza" tra Russia, Austria e Prussia, che crollò 15 anni dopo.
Dopo la caduta di Napoleone III, venne costituita la "Unione dei Tre Imperatori" tra le stesse tre potenze, e che si sfaldò dopo 15 anni.
.
.
1821: morte di Napoleone I.
1873: Morte di Napoleone III.
.
.
Dieci anni dopo la caduta di Napoleone I (1815), cambia lo zar in Russia (1825), il nuovo giustizia i cinque principali cospiratori, detti “Decabristi”
Dieci anni dopo la caduta di Napoleone III (1870), cambia lo zar in Russia (1881): lo zar successivo giustizia i cinque principali cospiratori, detti “i cospiratori del Primo Marzo”.
.
.
27) Dopo la caduta di Napoleone I (1815), trascorrono 11 anni: la morte dello zar russo e l'esecuzione dei 5 decabristi diventano la ragione della creazione della “Terza Sezione” (1826) sotto la guida di Benckendorff.
Dopo la caduta di Napoleone III (1870), trascorrono 11 anni: la morte dello zar russo e l'esecuzione dei cinque cospiratori del Primo Marzo diventano la ragione per la creazione (nel 1881) del "dipartimento di sicurezza".
.
.
Dopo la morte di Napoleone I (1821), trascorrono 10 anni: nel gennaio 1831, il “parlamento” polacco annuncia la privazione di Nicola I del trono del Regno di Polonia; poco prima (a novembre 1830), i polacchi espellono da Varsavia il viceré del Regno di Polonia, il Granduca Costantino e un anno dopo, in Russia vengono attuate le riforme militari.
.
.
Dopo 10 dalla morte di Napoleone III (1873), la ribellione di Varsavia del gennaio 1863 espelle il viceré del Regno di Polonia, il granduca Costantino; un anno dopo in Russia vengono attuate le riforme militari.
.
.
Dopo la morte di Alessandro I e l'esecuzione dei Decabristi (1825), nel 1830 si verifica una epidemia di colera, seguita da fallimenti dei raccolti e carestia: durante l'epidemia, il fratello dell'imperatore, Costantino, viene cacciato dai polacchi.
Dopo la morte di Alessandro II e l'esecuzione del Primo Marzo (1881), carestia catastrofica nel 1891, seguita da un'epidemia di colera nel 1892: durante l'epidemia muore il fratello dell'imperatore, Costantino, lo stesso che era stato cacciato dai Polacchi.
.
.
Dopo la nascita di Napoleone I (1769) passano 50 anni e nel 1819 viene abolito
L'Istituto Pedagogico Principale, attraverso la sua trasformazione nell'Università di San Pietroburgo.
Dopo la nascita di Napoleone III (1808) trascorrono 50 anni e nel 1859 viene nuovamente abolito l’Istituto pedagogico principale e nuovamente trasformato nell'Università di San Pietroburgo
.
.
Passano 30 anni dall'incendio di Mosca (1812) e in Russia viene formato il "Deposito delle misure e dei pesi" (1842).
Sono passati 30 anni dall'incendio di San Pietroburgo (1862) e su iniziativa di Mendeleev in Russia venne istituita la "Camera principale dei pesi e delle misure" (1893).
Dopo la morte di Napoleone I (1821) trascorrono 8 anni e la guerra della Russia contro la Turchia porta all'autonomia della Serbia e della Moldavia/Valacchia e all'indipendenza della Grecia.
Dopo la morte di Napoleone III (1873) trascorrono 7 anni e la guerra della Russia contro la Turchia porta all'indipendenza della Serbia e della Romania e all'indipendenza della Grecia.
.
.
Dopo la morte di Napoleone I (1821) passano 8 anni e iniziano disordini antirussi in Persia (1829), nei quali la folla uccide Griboedov e altri europei: alla vigilia di questi eventi, inizia una lunga guerra di liberazione da parte dei ribelli religiosi guidati dal Caucaso con Ghazi-Mahomet, che creò il proprio stato teocratico (imamato).
Dopo la morte di Napoleone III (1873) passano 8 anni e iniziano i pogrom antieuropei ad Alessandria d’Egitto (1882) dove furono uccisi circa 250 europei: alla vigilia di questi eventi, in Sudan inizia una guerra di liberazione da parte dei ribelli religiosi guidati da Muhammad Ahmad Abdullah, che creò il proprio stato teocratico.
.
.
Dopo la morte di Napoleone I (1821) passano 18 anni e il sovrano della Serbia Milos Obrenovic abdica al trono passandolo per 15 anni al “principe Alessandro” dando inizio ad una nuova dinastia.
A 16 anni dalla morte di Napoleone III (1873), il sovrano della Serbia Milan Obrenovic abdica al trono (1889) per 15 anni verso un “re Alessandro” di un’altra dinastia, alla morte del quale “cambia di nuovo dinastia”.
.
.
10 anni prima della morte di Napoleone I (1821) la Spagna affronta una “Guerra di Indipendenza dell’America Latina, dove si forma il paese "Province Unite dell'America Centrale", che presto si disintegra in parti (Guatemala, Honduras, Costa Rica, Nicaragua e San Salvador).
10 anni prima della morte di Napoleone III (1873) - La Spagna è in guerra con quasi tutta l'America Latina, dove si forma la "Coalizione dell'America Centrale" (Guatemala, Honduras, Costa Rica, Nicaragua e San Salvador), che si disintegra dopo pochi anni.
.
.
Dopo la fine della Guerra d'Indipendenza dell'America Latina dalla Spagna (1826)
passano 13 anni e il Cile dichiara guerra (1839) alla Confederazione di Perù e Bolivia: vince il Cile, quindi la Confederazione si disintegra.
Dopo la fine della Guerra del Pacifico (1864-66) passano 13 anni e il Cile dichiara guerra contro l'unione di Perù e Bolivia, detta la seconda Guerra del Pacifico del 1879-83: vince il Cile, dopodiché l'unione crolla.
.
.
Passano 38 anni dalla fine della guerra patriottica (1812) e muore José
San Martin (1850), eroe nazionale dell'Argentina, combattente per la liberazione dell'America Latina dalla Spagna.
Passano 39 anni dalla fine della guerra di Crimea (1856) - Muore José Martín (1895), eroe nazionale di Cuba, combattente per la liberazione dell'America Latina dalla Spagna.
.
.
Dopo la fine della guerra patriottica (1812), passano 12 anni e viene concluso un accordo (1824) tra Russia e Stati Uniti sulla questione dell'Alaska.
Dopo la fine della guerra di Crimea (1856), trascorrono 11 anni e gli USA acquistano l'Alaska (1867).
.
.
Sette anni prima della caduta di Napoleone I (1815), cambia il re di Danimarca (1808).
Sette anni prima della caduta di Napoleone III (1870), cambia il re di Danimarca (1863).
.
.
Dopo l'ascesa al potere di Napoleone I (1799), cambia il re di Sardegna nel 1802: dopo la caduta di Napoleone I (1815) passano 6 anni e questo re di Sardegna è sostituito dal seguente (1821).
Dopo l'ascesa al potere di Napoleone III (1848), la Sardegna sostituì il re nel 1849: dopo la caduta di Napoleone III (1870) passano 8 anni e questo re
viene sostituito dal seguente (1878).
,
,
Dopo il colpo di stato di Napoleone I (1799) passano 9 anni e in Turchia
il sultano cambia (1808).
Passano dieci anni dal colpo di stato di Napoleone III (1851) - in Turchia
il sultano cambia (1861).
.
.
Passa circa un anno dall'incoronazione di Napoleone I (1804) e in Egitto avviene un cambiamento di sovrano (1805).
Passa circa un anno dall'incoronazione di Napoleone III (1852) - il sovrano dell'Egitto cambia (1854).
.
.
Poco prima che Napoleone I salisse al potere (1799), il successivo Papa divenne
"Pius" (il settimo consecutivo - nel 1799): sopravvisse a Napoleone I di diversi anni e morì nel 1823, per molti anni fu un patetico giocattolo nelle mani di
Bonaparte.
Poco prima che Napoleone III salisse al potere (1848), il successivo Papa divenne "Pio" (presumibilmente il nono - nel 1846), sopravvisse a Napoleone III di diversi anni, morì nel 1878 e molti anni fu di fatto una marionetta
nelle mani di Bonaparte (lo Stato Pontificio era sotto il protettorato della Francia e divenne parte dell'Italia solo dopo la caduta di Napoleone III).
.
Dopo la morte di Napoleone I (1821), passano 15 anni e dalla Russia arriva Vitkevich in Afghanistan per stabilire relazioni con l'allora sovrano Doge Mohamed: la missione di Vitkevich provoca un forte conflitto tra Russia e Inghilterra sulla questione dell'Afghanistan, la più acuta di tutta la prima metà del XIX secolo.
Dopo la morte di Napoleone III (1873), passano 15 anni e scoppia una crisi tra Russia ed Inghilterra (1885), causata dall'avanzata dei russi in direzione dell'Afghanistan (occupazione di Panj e battaglia di Ak-Tepe).
.
.
Contemporaneamente all'aggravarsi delle relazioni anglo-russe durante la missione di Vitkevich in Afghanistan, le relazioni anglo-birmane si deteriorano a causa del rifiuto del nuovo Sovrano birmano di riconoscere il Trattato di Yandabo, con il quale la Birmania cedette i territori del Tenasserim alla Gran Bretagna.
Parallelamente all’aggravarsi delle relazioni anglo-russe sulla questione dell’Afghanistan, si registra un peggioramento delle relazioni anglo-birmane causato dall’imposizione da parte birmana di una multa a una società britannica per non aver pagato i dazi all'esportazione: scoppiò la guerra e gli inglesi conquistarono la Birmania.
.
.
Dopo la caduta di Napoleone I (1815) passano 15 anni e avviene la Rivoluzione di Luglio in Francia (1830), il cui motivo fu la pubblicazione di leggi reazionarie ("ordinanze"): il crollo dei reazionari pose fine alla "Santa Alleanza".
Dopo la caduta di Napoleone III (1870) trascorrono 15 anni e la crisi più acuta in Francia (fine anni '80), viene provocata dal movimento reazionario dei Boulangisti (guidati dal generale Boulanger), che vengono sconfitti e questo causa la fine dell'"Unione dei Tre Imperatori".
.
.
25 anni dopo dopo la caduta di Napoleone I (1815) e 9 anni dopo la rivoluzione del 1830, la Francia invade il Madagascar (1839).
25 anni dopo la caduta di Napoleone III (1870) e 9 anni dopo la crisi di Boulanger, la Francia annette il Madagascar (1896).
.
.
Poco prima della rivolta polacca del 1830 (la stessa durante la quale fuggì da Varsavia il Granduca Costantino) - termina la guerra tra Russia e Turchia, durante la quale venne distrutta l'intera flotta turca a Navarino nel 1827.
Poco prima della rivolta polacca del 1863, scoppia la guerra tra Russia e Turchia, durante la quale venne distrutta l'intera flotta turca (1853) a Sinope, sul Mar Nero.
.
.
Subito dopo la rivolta polacca del 1830, scoppia una guerra tra Turchia ed Egitto (1833), durante la quale il sovrano egiziano tenta di raggiungere l'indipendenza.
Subito dopo la rivolta polacca del 1863, il sultano turco concede l’indipendenz all’Egitto.
.
.
Dopo la morte di Alessandro I e l'esecuzione dei Decabristi (1825), trascorrono 15 anni e in Russia viene approvata la riforma finanziaria del conte Cancrin (1839), che stabilizzò il sistema finanziario russo intorno al “silver standard”.
Dopo la morte di Alessandro II e l'esecuzione dei golpisti del Primo Marzo (1881), passano 15 anni e viene approvata la riforma finanziaria del conte Witte (1897) intorno all’effettiva introduzione del “gold standard”.
21 anni prima della caduta di Napoleone I (1815) e 7 anni prima dell'ascesa al trono di Alessandro I (1801) avviene la rivolta polacca (1794), guidata da Kosciuszko che viene repressa dalle truppe zariste al comando del conte Suvorov, che prese la città di Praga (presumibilmente un sobborgo di Varsavia): Kosciuszko morirà in esilio e le sue ceneri saranno successivamente trasportate in Polonia.
21 anni prima della caduta di Napoleone III (1870) e 7 anni prima dell'ascesa al trono di Alessandro II (1855), ha luogo la Rivoluzione ungherese (1848-1849), guidata da Kossuth, che viene repressa dalle truppe dello zar al comando del principe Paskevich: Kossuth morì in esilio e le sue ceneri furono in seguito trasportate in Ungheria (nota: i cognomi senza vocali "Kossuth" e "Kosciuszko" sono praticamente identici)
.
.
Otto anni prima della caduta di Napoleone I (1815) e un paio d'anni dopo l'inizio della rivoluzione contadina, riforme in Russia (1803) e le Isole Ionie cambiano proprietario (1807): nello stesso anno la servitù della gleba venne abolita nel Ducato di Varsavia.
Sette anni prima della caduta di Napoleone III (1870) e un paio d'anni dopo l'inizio della rivoluzione contadina, riforme in Russia (1861) e le Isole Ionie cambiano proprietario (1864): in quello stesso anno, riforma agraria in Polonia (i contadini ricevono appezzamenti di terra senza alcun riscatto, di fatto, l'abolizione della servitù della gleba).
.
.
Pochi anni prima della caduta di Napoleone I, l'Austria sconfitta è costretta ad accettare la nascita della "Confederazione del Reno", un'unione di stati tedeschi senza la partecipazione degli Asburgo: l'Austria stessa cambia il suo status, diventando "Impero d'Austria" poco dopo la liquidazione del Sacro Romano Impero, in cui l'Austria occupava una posizione di preminenza.
Pochi anni prima della caduta di Napoleone III, l'Austria sconfitta è costretta ad accettare la nascita della "Confederazione tedesca del Nord", ossia l'unificazione della Germania senza gli Asburgo: l'Austria stessa cambia il suo status, diventando "Austria-Ungheria" poco dopo la liquidazione dell’Unione tedesca, in cui l'Austria era al primo posto.
.
.
19 anni prima dell'incoronazione di Napoleone (1804) viene fondato un gruppo immobiliare in Russia conosciuto come "dei cittadini eminenti" (1785).
20 anni prima dell'incoronazione di Napoleone (1852) in Russia viene istituito un gruppo di classe conosciuto come "dei cittadini onorari" (1832), in sostituzione della categoria dei "cittadini eminenti" abolita nello stesso anno.
.
.
Sono passati sei anni dall'inizio della guerra patriottica (1812) e a San Pietroburgo inizia la guerra civile e la costruzione della Cattedrale di Sant'Isacco (1818).
Passano circa 5 anni dall'inizio della guerra di Crimea (1853) e la guerra finisce a San Pietroburgo così come la costruzione della Cattedrale di Sant'Isacco (1858).
,
,
Dopo la morte di Napoleone (1821), passano 16 anni e viene costruita la prima ferrovia in Russia, tra San Pietroburgo e Tsarskoe Selo, 1837.
Dopo la morte di Napoleone (1873) trascorrono 15 anni e nel paese di "Etiopia" viene costruita la prima ferrovia, tra Addis Abeba e Gibuti, 1888.
.
.
Dopo la costruzione della prima ferrovia in Russia (1837), trascorrono circa cinque anni e inizia quella tra San Pietroburgo e Mosca (1842), che sarà
completato circa 10 anni dopo (1851).
Dopo la costruzione della prima ferrovia "etiope" (1885), trascorrono circa cinque anni lo zar annuncia (1891) la costruzione della Transiberiana, che verrà completata in circa 10 anni (1902).
.
.
Passa circa un anno dalla fine della guerra patriottica (1812) e nasce Nikolai
Leontyevich Benois (1813), architetto russo che imitò magistralmente gli stili storici “antichi”, costruendo numerose stazioni ferroviarie: morì nel 1898, ossia 68 anni dopo la rivolta polacca (1830).
Proprio nell'anno della fine della guerra di Crimea (1856), nasce Leonty Nikolaevich Benois, figlio del precedente, anche lui architetto, che continuò la tradizione del classicismo, morendo nel 1928, 65 anni dopo la rivolta polacca (1863).
{ Nota : il primo Benois è ovviamente una finzione anche perché a metà del XIX non esistevano ferrovie, quind nemmeno le loro “stazioni”…….
.
.
Dopo la caduta di Napoleone I (1815) passano 16 anni e l'imperatore Pietro I del Brasile abdicò al trono sotto la pressione dell'opposizione (1831).
Dopo la caduta di Napoleone III (1870), passano 19 anni e l'imperatore Pietro II del Brasile viene rovesciato e istituita una repubblica (1889).
.
.
23 anni prima della guerra patriottica del 1812, avviene la Rivoluzione del Brabante (1789), che portò alla formazione degli "Stati Uniti del Belgio".
23 anni prima dell'inizio della guerra di Crimea (1853) - avviene la rivoluzione belga (1830), che portò alla formazione di un Belgio indipendente.
.
.
Circa 7 anni prima della presa di Mosca (1812) da parte di Napoleone I, la più incruenta vittoria militare di Bonaparte: nel 1805, il generale Mack e tutto il suo esercito si arresero sotto Ulma.
Circa 7 anni dopo la cattura di Città del Messico da parte delle truppe francesi (1863) - si verifica la più ingloriosa sconfitta militare di Napoleone III: nel 1870, il maresciallo MacMahon con il suo esercito si arrendono a Sedan.
.
.
Dopo la capitolazione di Mack (1805) passano circa 8 anni: l'Austria occupa le provincie Illiriche (1813), sottraendole alla Francia (che fu sconfitta dalle truppe russe).
Passano circa 8 anni dalla capitolazione di MacMahon (1870) e l'Austria occupa la Bosnia e Erzegovina (1878), strappandole alla Turchia (che fu sconfitta dalle truppe russe).
.
.
Dopo la capitolazione di Mack (1805), trascorrono 9 anni e nel Congresso di Vienna (1814-1815) i diplomatici europei dividono l'impero di Napoleone: l'intrigo principale del Congresso è la lotta dietro le quinte contro gli interessi della Russia, che è stata proprio quella ad aver sconfitto Napoleone
Bonaparte.
Dopo la capitolazione di MacMahon (1870), trascorrono 8 anni, e al Congresso di Berlino (1878) i diplomatici europei dividono l'Impero Ottomano: l'intrigo principale del Congresso è contro i diritti della Russia, che è stata quella che ha sconfitto la Turchia.
.
.
14 anni prima della caduta di Napoleone (1814) e diversi anni prima della creazione dell'Italia (1805), viene compiuto un attentato alla vita di Bonaparte (1800): l’omicidio doveva svolgersi all'Opéra, ma i cospiratori vennero arrestati mentre si dirigevano al palco di Bonaparte.
12 anni prima della caduta di Napoleone (1870) e diversi anni prima della proclamazione della Repubblica Italiana (1860), attentato alla vita di Napoleone III (1858) quando insieme all'imperatrice Eugenia si stava dirigendo all'Opéra di Parigi.
.
.
10 anni prima dell'incoronazione di Napoleone I (1804), avviene il colpo di Stato termidoriano (1794) e Napoleone viene arrestato e mandato in prigione.
Dodici anni prima dell'incoronazione di Napoleone (1852), Bonaparte tentò il colpo di stato di Boulogne (1840), che fallì: dopo ciò viene imprigionato nella fortezza di Cam.
.
.
Poco prima della capitolazione di Mac (1805), umiliazione dei Borboni, l'esecuzione del duca di Enghien (1804), accusato di rivendicare il trono di Francia: l'esecuzione è avvenuta a marzo.
Poco prima della capitolazione di MacMahon (1870), umiliazione per gli asburgo, l'esecuzione dell'arciduca austriaco Massimiliano (1867), che rivendicava il trono del Messico: l'esecuzione è avvenuta a marzo.
.
.
7 anni prima della caduta di Napoleone (1814), la Danimarca perde la Norvegia dopo una guerra con l’Inghilterra (1807).
6 anni prima della caduta di Napoleone (1870), la Danimarca perde lo Schleswig dopo la guerra con la Prussia.
.
.
Poco dopo l'ascesa al potere di Napoleone, Bonaparte "vendette" il territorio della Louisiana agli Stati Uniti.
Poco prima che Napoleone salisse al potere, gli Stati Uniti stipularono il Trattato di Guadalupe con il Messico.
.
.
Circa 15 anni dopo la morte di Napoleone (1821) si verifica una grande rivolta in Canada, sotto la guida di William Mackenzie.
Circa 15 anni dopo la morte di Napoleone (1873) si verifica una grande rivolta in Canada, sotto la guida di Louis Relle.
Dopo la morte di Alessandro I e l'esecuzione dei 5 decabristi (1825), trascorrono 17 anni e l’Inghilterra inizia gli scontri con lo stato boero del Natal (1842 - Battaglia di Kangel): un anno dopo l'Inghilterra annette il territorio del Natal.
Dopo la morte di Alessandro II e l'esecuzione di 5 cospiratori del primo marzo (1881) trascorrono 17 anni e Inghilterra inizia gli scontri con le repubbliche boere (1898): dopo aver spezzato la tenace resistenza dei Boeri, l'Inghilterra
annette il Transvaal e lo Stato Libero dell'Orange.
.
.
Dopo la morte di Napoleone I (1821) trascorrono 17 anni e scoppia un conflitto diplomatico con la Svizzera (1838), che rischiò di portare alla guerra.
Dopo la morte di Napoleone III (1873) trascorrono 16 anni e scoppia un conflitto diplomatico con la Svizzera (1889), che rischiò di portare alla guerra.
.
.
Dopo la fine della guerra patriottica (1812) trascorrono 35 anni e scoppia la guerra civile in Svizzera (1847).
Dopo la fine della guerra di Crimea (1856) passano 34 anni e avviene un colpo di stato sanguinoso (1890) nel Canton Ticino (Svizzera).
.
.
Dopo la morte di Napoleone (1821) passano 34 anni e viene firmato il primo trattato tra Giappone e Russia (1855) sulla spartizione di Sachalin e delle isole Curili.
Passano 32 anni dalla morte di Napoleone III (1873) e viene firmato il Trattato di Portsmouth (1905) tra Giappone e Russia.
.
.
Passa circa un anno dalla fine della guerra patriottica (1812) e la Persia perde
la guerra con la Russia da lei stessa scatenata.
Passa circa un anno dopo la fine della guerra di Crimea (1856) e la Persia perde la guerra con la Russia da lei stessa provocata-
.
.
Sono passati circa 20 anni dall'inizio della guerra patriottica (1812) e in Spagna scoppia la guerra civile (“prima guerra carlista”, 1833): il pretendente al trono spagnolo, Don Carlos "il Vecchio" perde questa guerra.
Sono passati circa 20 anni dallo scoppio della guerra di Crimea (1853) e in Spagna scoppia una nuova guerra civile (“Seconda guerra carlista”, 1872): il pretendente al trono spagnolo, Don Carlos "il Giovane" perde questa guerra.
.
.
Il diplomatico più famoso della prima metà del XIX secolo fu Metternich, si è distinto nel 1809, 6 anni prima della caduta di Napoleone I (1815) e si è dimesso nel 1848, 36 anni dopo la fine della campagna di Bonaparte contro la Russia (1812), lamentandosi vivacemente per non essere stato richiamato alle armi a causa delle proprie idee sull’unificazione della Germania.
Il diplomatico più famoso della seconda metà del XIX secolo fu Bismarck, distintosi nel 1862, 8 anni prima della caduta di Napoleone III (1870), venne pensionato nel 1890, 34 anni dopo la fine della guerra di Crimea (1856), si lamentò di non essere più stato richiamato in servizio a causa delle proprie idee sull’unificazione della Germania.
.
.
Poco prima della morte di Napoleone I (1821), in Russia fu emanato un decreto di espulsione dal paese dei Gesuiti (1820).
Poco dopo la morte di Napoleone III (1873), in Germania venne approvata una legge per espellere i gesuiti (1875)
.
.
Dopo la capitolazione di Mack (1805), trascorrono 17 anni e nel 1822 in Russia
vengono adottate tariffe doganali protezionistiche nello stesso anno in cui il governo zarista ottiene un prestito dalla banca francese Rothschild.
Dopo la capitolazione di MacMahon (1870), passano 17 anni e nel 1887 in Russia
le tariffe doganali aumentano esponenzialmente e, nello stesso anno, il governo zarista realizza una emissione obbligazionaria sul mercato francese.
.
.
Dopo la capitolazione di Mac (1805), trascorrono 22 anni e in Russia nasce
il monopolio statale sul commercio della vodka e torna il sistema di tassazione agricola (1827).
Passano 24 anni dalla capitolazione di MacMahon (1870) e in Russia nasce il
monopolio statale sul commercio della vodka (1894).
.
.
Dopo la fine della guerra patriottica (1812) trascorrono 44 anni e scoppia una rivoluzione senza precedenti nel movimento studentesco in Scandinavia, il cui culmine è il congresso studentesco nella città di Uppsala (1856).
Passano 43 anni dalla fine della guerra di Crimea (1856) e scoppiano una agitazione studentesca con maifestazioni e scioperi nel 1899 a San Pietroburgo.
.
.
Dopo la fine della guerra patriottica (1812) trascorrono 27 anni e in Prussia viene approvato il Child Labor Act (1839).
Sono passati 26 anni dalla fine della guerra di Crimea (1856) e viene approvata una legge sull'uso del lavoro minorile (1882).
.
.
Sono passati 32 anni dall'inizio della guerra patriottica (1812) e scoppia la guerra civile in Prussia a seguito della più grande rivolta dei tessitori dell'intero XIX secolo (Rivolta della Slesia, 1844).
Sono passati 32 anni dall'inizio della guerra di Crimea (1853) e in Russia scoppia la rivolta più grande del XIX secolo, lo sciopero nella fabbrica tessile Morozov (1885).
.
.
19 anni prima della rivolta polacca (1830) in Russia viene creato il Liceo di Tsarskoye Selo (1811), celeberrima istituzione educativa.
19 anni prima della rivolta polacca (1863) il Liceo di cui sopra viene rinominato “Liceo Alexander” (1844).
.
.
Dopo la fine della guerra patriottica (1812) trascorrono 13 anni e in Russia
viene introdotto un nuovo tipo di punizione per i reati penali minori e politici, le cosiddette “compagnie carcerarie (1825).
Sono passati 13 anni dalla fine della guerra di Crimea (1856) e le suddette compagnie carcerarie vengono trasformate in “Dipartimenti Penitenziari Correzionali” (1870).
.
.
Nell'anno dell'incendio di Mosca (1812), in Russia venne fondata la Società Biblica Russa.
Un anno dopo l’incendio di San Pietroburgo (1862), la Società biblica russa fu “rianimata” in Russia.
.
.
Passano 16 anni dall'incendio di Mosca (1812) e il primo imam del Daghestan e della Cecenia diventa Gazi-Magomed (1828), che verrà presto ucciso.
Passano circa 15 anni dall'incendio di San Pietroburgo (1862) e diventa imam del Daghestan e della Cecenia Gadzhi-Magomed (1877), che verrà presto ucciso.
.
.
Passano 52 anni dall'ascesa al potere di Napoleone I (1799) e nel 1852 viene effettuato il primo volo di un pallone pilotato con motore a vapore, sotto il controllo di Giffard.
Sono passati 52 anni dall'ascesa al potere di Napoleone III (1848) e nel 1900 il Conte Zeppelin organizza la prima produzione di dirigibili in Germania.
.
.
Dopo la nascita di Napoleone I (1769) passano 85 anni e il Giappone conclude il trattato di Ansei con i paesi occidentali (1854-1858) e un decennio dopo avviene la Restaurazione Meiji (1867), il cambiamento dell'imperatore - 55 anni dopo la fine della Guerra patriottica (1812).
86 anni dopo la nascita di Napoleone III (1808) il Giappone "revisiona" l'Ansei e circa un decennio dopo, il Giappone cambia Imperatore (1912) 56 anni dopo la fine della guerra di Crimea (1856).
.
.
Poco prima dell'esecuzione dei 5 decabristi (1825), avviene un fatto scandaloso nel palazzo reale, il fratello dell'imperatore, Costantino, contrae un matrimonio morganatico (1822).
Poco prima dell'esecuzione dei 5 cospiratori del primo marzo (1881), avviene un evento scandaloso nella casa dello zar, l'imperatore Alessandro II contrae un matrimonio morganatico (1880).
.
.
Dopo il matrimonio morganatico nella famiglia reale (1822), passano circa 10 anni e muoreil più famoso teorico militare partecipante alle guerre contro Napoleone I, Carlo Clausewitz (1831).
Dopo il matrimonio morganatico nella famiglia reale (1880), passano circa 10 anni e muore il più famoso teorico militare partecipante alle guerre contro Napoleone III, Carl Moltke (1891).
.
.
Dopo la capitolazione di Mack (1805), passa circa un quarto di secolo e compare sulla scena Frederic Chopin ("Friederic" significa "Fedor" in russo).
Dopo la capitolazione di MacMahon (1870), passa circa un quarto di secolo e compare sulla scena Feodor Chaliapin (c'è molto in comune tra le biografie di Chopin e di Chaliapin - il vagabondaggio, la capacità di imitare le voci altrui, notata dagli amici di entrambi)
.
.
Sono passati circa 65 anni dall'inizio della guerra patriottica (1812) e lo scrittore tedesco Friedrich Nietzsche pubblica una serie di articoli dal titolo generale "Pensieri inattuali" (anni 1876-78), scritto viaggiando tra Italia e Svizzera: trascorse gli ultimi anni della sua vita rinchiuso in casa.
Sono passati circa 65 anni dall'inizio della guerra di Crimea (1853) e lo scrittore russo Maxim Gorky pubblica una serie di suoi articoli sotto il titolo generale "Pensieri inattuali" (1917-19), scritti viaggiando tra Germania e Italia: trascorse gli ultimi anni della sua vita nell'URSS, in casa, in stato di servitù.
.
.
35 anni prima della capitolazione di Mack (1805), nasce uno dei più grandi
Compositori tedeschi, Beethoven (1770), considerato il creatore dello stile musicale eroico, il più grande sinfonista di tutti i tempi: morì nel 1827, un paio di anni dopo la morte dello zar russo e l'esecuzione di cinque cospiratori decabristi.
Circa 37 anni prima della capitolazione di MacMahon (1870), nasce uno dei più grandi Compositori russi di tutti i tempi, Borodin (1833),considerato l’apice dell’epopea eroica, uno dei creatori della sinfonia classica russa, creatore del quartetto russo: Borodin morì nel 1887, l’anno dopo ci fu un attentato allo zar e l'esecuzione di cinque cospiratori del primo marzo (Nota: i cognomi senza di Beethoven e Borodin sono uguali - "б_тх_в_н" e "б_р_д_н". }
.
.
15 anni prima della campagna di Napoleone I contro la Russia (1812), nacque Franz Schubert (1797): morì nel 1828, sette anni dopo Napoleone I (1821).
15 anni prima della campagna di Napoleone III contro la Russia (1854), nacque Mussorgsky (1839): morì nel 1881, otto anni dopo la morte di Napoleone III (1873).
Poi, se "sposti" Schubert di un altro mezzo secolo, nasce e muore dopo breve tempo Mozart, il cui cognome è molto simile a Mussorgsky: al duplicato "Schubert" hanno lasciato le canzoni, al duplicato "Mozart" è stato dato il resto dell'eredità Musorgskij.
.
.
7 anni prima del colpo di stato di Napoleone I (1799), nacque Rossini (1792), che morì nel 1868, 56 anni dopo la guerra patriottica (1812).
Rimskij-Korsakov nacque nel 1844, ossia 7 anni prima del colpo di stato di Napoleone III (1851): morì nel 1908, 55 anni dopo l'inizio della guerra di Crimea (1853) .
.
.
Otto anni prima della morte di Napoleone I (1821), nacque Richard Wagner (1813): per tutti i contemporanei di Wagner, la sua musica sembrava molto “bizzarra” e difficile da capire: morì nel 1883, 58 anni dopo la morte dello zar russo e l'esecuzione di cinque cospiratori decabristi (1825).
Nove anni prima della morte di Napoleone III (1873), nacque Richard (ancora….) Strauss (1864): la sua musica è nota per la sua complessità e pretenziosità, molte persone di quel tempo lo trovavano troppo complicato: Strauss morì nel 1949, 61 anni dopo il tentato assassinio dello zar e l'esecuzione di cinque cospiratori del primo marzo (1887).
.
.
Circa un anno prima della fine della guerra patriottica (1812) nacque Liszt, conosciuto come pianista e sinfonista virtuoso, la sua specialità sono le
piccole opere per pianoforte: Liszt era un direttore d'orchestra, insegnante diresse l'Accademia musicale di Budapest e la cosiddetta Scuola di Weimar.
Circa un anno prima della fine della guerra di Crimea (1856), nacque il compositore Lyadov, maestro di pianoforte e miniature sinfoniche, professore
Conservatorio di San Pietroburgo e Cappella di Corte, nonché direttore d'orchestra.
.
.
Circa 11 anni prima della fine della guerra patriottica, nasce Dahl (1801), il più famoso linguista, creatore del "Dizionario esplicativo".
Circa 11 anni prima della fine della guerra di Crimea (1856), nasce Baudouin de Courtenay (1845), famoso linguista che curò e integrò il dizionario di Dahl.
.
.
Tre anni prima dell'incendio di Mosca (1812), nasce Edgar Allan Poe (1809), il fondatore della letteratura poliziesca.
Tre anni prima dell'incendio di San Pietroburgo (1862), nacque Arthur Conan Doyle (1859), il maggiore scrittore di letteratura poliziesca.
.
.
61 anni prima della capitolazione di Mack (1805), nasce uno dei più grandi
naturalisti - Lamarck (1744), il predecessore di Darwin, il creatore del concetto di “evoluzione della natura vivente”: Lamarck morì nel 1829, 8 anni dopo la morte di Napoleone I (1821).
61 anni prima della capitolazione di MacMahon (1870), nasce Darwin (1809), il creatore del "darwinismo": Darwin morì nel 1882, 9 anni dopo la morte di Napoleone (1873).
.
.
21 anni prima dell'incendio di Mosca (1812), nacque Sergei Aksakov (1791),famoso
Scrittore russo che divenne proprietario della tenuta di Abramtsevo nel 1842, poco più di 10 anni dopo la rivolta polacca del 1830.
21 anni prima dell'incendio di San Pietroburgo (1862), nacque Savva Mamontov (1841), un famoso filantropo russo che divenne proprietario della tenuta di Abramtsevo nel 1870, poco meno di 10 anni dopo la rivolta polacca del 1863.
.
.
39 anni prima dell'incendio di Mosca (1812), nasce il principe Aleksandr Nikolaevič Golitsyn (1773), statista, subito dopo il "Decreto sugli uomini liberi" del 1803 e poco prima della capitolazione di Mack (1805) diventa Procuratore Capo del Sinodo (1803), che governa per i successivi 14 anni
(prima del 1817); inoltre, Golitsyn divenne Ministro della Pubblica Istruzione
nel 1817, ossia 27 anni prima della sua morte, che avvenne nel 1844, 32 anni dopo la fine della guerra patriottica (1812).
39 anni prima dell'incendio di San Pietroburgo (1862), nacque il conte Dmitrij Andreevič Tolstoj (1823), famoso statista russo: subito dopo la riforma contadina del 1861 e poco prima della capitolazione di MacMahon (1870), Tolstoj divenne il procuratore capo del Sinodo (1865), che governò per i successivi 15 anni fino al 1880: inoltre, Tolstoj fu Ministro della Pubblica Istruzione dal 1866, 23 anni prima della sua morte, che avvenne nel 1889, 33 anni dopo la fine della guerra di Crimea.
.
.
Durante l'invasione della Russia da parte di Napoleone I (1812), nacque Charles Dickens, che iniziò a scrivere con piccoli pezzi umoristici con schizzi, come “Il circolo Pickwick”: Dickens morì nel 1870, 40 anni dopo la rivolta polacca del 1830, quando i polacchi espulsero il Granduca di Varsavia, Costantino.
Durante l'invasione della "Siria" da parte di Napoleone III (1860), nasce uno dei più grandi scrittori russi, Anton Pavlovich Cechov, che inizia con lo scrivere racconti brevi e umoristici con lo pseudonimo di Antosha Chekhonte: Cechov morì nel 1904, 40 anni che i polacchi espulsero il Granduca Costantino da Varsavia.
.
.
22 anni dopo la nascita di Napoleone I (1769), nasce Faraday nel 1791, il padre dell’elettrodinamica.
23 anni dopo la nascita di Napoleone III (1808), nacque Maxwell (1831), che
"sviluppò creativamente" le idee di Faraday.
.
.
5 anni dall'inizio della guerra patriottica (1812) e nasce nel 1817 il più grande storico revisionista della seconda metà del XIX secolo, Theodor Mommsen (1817), che mise in discussione la storia dell'antichità: Mommsen morì nel 1903, 91 anni dopo la fine della guerra patriottica.
Passa circa un anno dall'inizio della guerra di Crimea (1853) e nasce il più grande revisionista storico della prima metà del XX secolo, Nikolai Morozov (1854), che ha chiesto la revisione della storia dell’antichità: Morozov morì nel 1946, 90 anni dopo la fine della guerra di Crimea.
.
.
13 anni prima dell'inizio della guerra patriottica (1812), nasce uno dei più grandi Scrittori francesi, Balzac (1799): ha ha scritto il volume multiplo "Human commedia" composto da 90 romanzi e racconti, legati da un'idea comune e dagli stessi personaggi: Balzac morì nel 1850, mezzo secolo dopo l'ascesa al potere di Napoleone I (1799).
13 anni prima dell'inizio della guerra di Crimea (1853), nasce uno dei più grandi scrittori francesi, Zola (1840), autore del romanzo in 20 volumi "Rougon-Macquart", dedicato alla storia di una famiglia: Zola morì nel 1902, mezzo secolo dopo l’arrivo al potere di Napoleone III (1848).

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

La truffa di Stonehenge

  Al giorno d’oggi, giugno 2025, è ancora impossibile “datare” con precisione una qualsiasi “cosa” intorno al 1830, esistendo migliaia di pr...