venerdì 30 maggio 2025

Il 97% delle battaglie/guerre del passato non sono MAI esistite

 Nel censimento del 1888 dei cavalli europei, questi erano mediamente 133 cm al garrese e avevano una stazza di poco più di 300kg, dati Brockhaus ed Efron: quando venivano portati in guerra, questi cavalli “mangiavano” ciascuno 6kg di foraggio al giorno per trasportare, in coppia, carri del peso massimo di 400kg di provviste per i soldati lungo strade del secolo XIX, ossia sterrate senza manutenzione.

.

Componendo tutti questi numeri, si scopre che il 97% delle battaglie/guerre del passato NON POSSONO ESSERE ESISTITE.



La maggior parte della Francia rimase “territorio inesplorato” fino a metà 1800: niente “polizia”, niente “autorità”, quasi “niente preti”, perché “c’erano solo contadini”.

.

In una realtà come questa, esistevano solo “conflitti per campi di fieno”, che “interessavano” esclusivamente contadini.

.

L’evoluzione avvenne quando qualcuno decise di “esportare il surplus di X” lungo i grandi fiumi in altre “zone” dove “X” prometteva un margine più alto: per questo nacquero i “flussi di prodotti” lungo i fiumi, la via più rapida per “muoversi=minori costi”.

.

E qui nacquero i “conflitti”, che erano esclusivamente per città=avamposti commerciali: per questo motivo Giudea e Palestina non potevano nascere dove vi dicono ora, perché “non c’era nessun flusso di prodotti da X a Y che passasse da lì”.

.

E se i “conflitti” nacquero lì, anche i “conseguenti eserciti” nacquero lì.

.



Quando ebbe termine il Sacro Romano Impero nel 1806, il suo esercito era composto da 4.001 cavalieri e 19.958 fanti.

.

Però a quei tempi Napoleone raccoglieva mezzo milione di volontari per il suo esercito……

-

.

.

Gli uominih di storiah vi dicono che gli eserciti venissero riforniti saccheggiando i villaggi lungo il cammino di avvicinamento alla battaglia.

.

SONO STRONZATE.

.

Fino all'introduzione diffusa delle armi da fuoco, “esercito” e “gruppi di contadini” erano armati allo stesso modo, la “vittoria” era largamente imprevedibile.

.

Se vincevano i soldati, questi potevano “razziare solo quello che riuscivano a trasportare (con modalità e tempi visti sopra)”, oltretutto “perdendo molto tempo rispetto ai progetti iniziali (per il problema sopra di “stesse armi, numeri simili”).

.

.

.

Nel 1241 i “presunti mongoli” e l’imperatore del Sacro Romano Impero si trovarono “casualmente”, secondo gli uominih di storiah, a pochi km di distanza tra loro in Europa orientale, ma non risulta alcun tipo di “contatto”: ad oggi, non esiste nessun tipo di “traccia genetica” degli occhi a mandorla in nessun angolo d’Europa, nonostante vi venga detto di “sevizie ai danni d elle donne europee”

.

.

.

Dati Europa 1800: le guerre duravano al massimo 8 settimane, la dimensione dell'esercito era pari allo 0,2-0,4% della popolazione reale (e più si andava indietro nel tempo, più bassa era questa percentuale).

.
Sono visibili due tipi principali di conflitti militari: quelli locali, tra l'aristocrazia terriera feudale, e i conflitti tra imperi mercantili per i punti commerciali, principalmente sui fiumi.

.
Alcuni conflitti interregionali venivano definitivamente risolti sul posto, dal rappresentante plenipotenziario (parente) dei governanti di una regione lontana, senza il trasferimento di truppe.

.
La militarizzazione delle nostre idee sul passato è un prodotto della seconda metà del XIX secolo, strettamente connesso alla Grande Rivoluzione Sociale del 1848-1849 e una ridistribuzione su larga scala delle risorse. 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

La truffa di Stonehenge

  Al giorno d’oggi, giugno 2025, è ancora impossibile “datare” con precisione una qualsiasi “cosa” intorno al 1830, esistendo migliaia di pr...