L'anno scorso, 2024, qualche giorno dopo, intorno alla metà del mese.
Questo è possibile perchè OGGI siamo in possesso delle grandi "macchie fresa-neve", in grado di rimuovere i 14 metri di neve che mediamente "rimangono" intorno al Colle a fine maggio.
Secondo gli uominih di scienzah, al tempo dei Romani la strada era transitabile solo un paio di mesi all'anno "causa neve" e "mancanza di macchine fresa-neve".
Quindi i Romani di stanza a sud delle Alpi "si potevano vedere e rifornire" con "quelli svizzeri a nord delle Alpi" solo per un brevissimo periodo: per forza, oggi stiamo vivendo gli anni più caldi di sempre, quindi è normale che i Romani avessero molte più difficoltà di noi ad attraversare il Colle".
L'intelligenza artificiale fino a l'altro ieri confermava questa "teoria": troppa neve e poche "macchine spalaneve" al tempo dei Romani, quindi la strada rimaneva chiusa almeno per 10 mesi all'anno, e questo fino all'anno 1964, quando si decise di utilizzare altre macchie moderne per "scavare il tunnel":
E anche Wikipedia conferma: poichè ogni inverno cadono mediamente 14,5 metri di neve al Colle del Gran San Bernardo, la strada viene liberata tutti gli anni nella prima metà di giugno grazie alle moderne frese-spalaneve: quest'anno il Colle è stato riaperto il 6 giugno 2025, l'anno scorso qualche giorno dopo.
L'altroieri mi sono divertito facendo notare all'intelligenza artificiale Grok che "al tempo dei Romani c'erano 8-10 gradi in più di oggi", quindi la strada del Colle del Gran San Bernardo (così come quella del Piccolo San Bernardo) era aperta e transitabile 365gg/anno.
Oggi, ossia due giorni dopo, l'intelligenza artificiale Grok "ha aggiustato il tiro": sia il Piccolo, sia il Gran San Bernardo erano davvero aperti e transitabili 365gg/anno, grazie ai "punti di sosta".......
D'altra parte, chi può essere così idiota da arrivare a pensare che la via francigena, che univa Canterbury con Roma passando per il Colle del Gran San Bernardo, rimanesse chiusa per neve 10 mesi all'anno?
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.