Cristoforo Colombo scoprì le coltivazioni di mais nel sedicente 1492, ma non si hanno notizie di “coltivazioni europee” prima del tentativo in Moldavia di re Costantino Ducas (sedicente 1693-95).
.
SONO TUTTE BALLE.
.
Lo “shift”/”spostamento” di 203-204 anni tra la scoperta dell’America e del mais e la sua “prima coltivazione” è lo spostamento cronologico standard rispetto alle pause cometarie.
.
“L’ordine di grandezza” del sedicente ‘700 inoltrato è il più ragionevole sia per la scoperta dell’America, sia per l’introduzione del mais in Europa, infatti a quel periodo risalgono anche il “primo” cioccolato di Carlo Linneo (sedicente 1778), le patate alla corte di Francia (sedicente 1772) e le date dell'adozione delle tecnologie di tessitura del cotone (sedicente 1774) e della ricerca dell'oro (sedicente 1771) nel Nuovo Mondo.
.
Rimane un solo “dubbio”: nel 1847 in Russia venne emanato un decreto in base al quale, per incentivare la coltivazione di una nuova (!) coltura, veniva permessa la distribuzione gratuita di sementi di mais……..
.
.
P.S.: da oltre 50 anni si sa che i ghiacciai alpini non sono nati prima della scoperta dell’America per la famosa “prova del mais”, ma se tale scoperta risale a meno di 300 anni fa, i ghiacciai sono “nati”, di conseguenza, molto più recentemente.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.