domenica 6 luglio 2025

Oetzi, 5300 anni sotto un ghiacciaio che per almeno 5000 anni non è esistito

 Secondo gli uominih di scienzah, Oetzi è rimasto "congelato" negli ultimi 5300 anni sotto il ghiacciaio del Similaun, in alta Val Senales, per pochi metri in territorio attualmente italiano.


SONO PUTTANATE.

Nella carta di Wolfgang Lazius del sedicente secolo XVI, il versante tra Val Senales e Austria è occupato da un bosco. 



Il libro di Schlagintweit, famoso botanico ed esploratore bavarese di metà 1800, ci conferma che fino ad un secolo prima, al posto dei ghiacciai tra Val Senales e Tirolo, "passava" una strada commerciale, solo in seguito "seppellita" dalla nascita del ghiacciaio:






Il ghiacciaio "nato poco prima" dell'esploratore bavarese, l'Hochjochferner, è quello la cui appendice meridionale "ha salvato per 5300 anni dal caldo" il nostro Oetzi:






Ma poichè, "in loco", tutti sapevano che i ghiacciai sono "nati" poco tempo fa, gli ariani del Volga chiamarono in Val Senales "i re degli 8000 (per fare pubblicità)":




Esattamente come fece Luca Mercalli sullo strafatto quotidiano ("quando c'era il covid" a dirottare l'attenzione dallo strafalcione):


 
Ma poco dopo iniziò la retromarcia: Oetzi non era rimasto 5300 anni consecutivi sotto il ghiaccio del Similaun, ma, poffarbacco, "era entrato ed uscito più volte dal ghiaccio"...



Anche perchè, secondo la teoria dell'Agazzis, i ghiacciai "lavorano come un potentissimo aratro nei valloni nei quali scendono, demolendo tutto (vedi morene finali)": come avrebbe fatto Oetzi a "scendere per 5300 anni consecutivi", e rimanere intatto sotto l'aratro?

Su quest'ultima osservazione crollano anche tutte le teorie sulle "antiche ERE GLACIALI".

Nessun "potente aratro" ha mai scavato un vallone:



Gli ariani del Volga non hanno mai avuto il bisogno di studiare, altrimenti saprebbero che SU TUTTE LE ALPI il "clima" ha sempre dovuto rispettare delle "regole", che qualcuno ha chiamato "regole dei gradienti":


In altre parole, il Colle del Teodulo è sempre stato caratterizzato dalla stessa temperatura media annua del Tisenjoch, dove ha "riposato sotto il ghiaccio" il nostro Oetzi, quindi, QUANDO al Teodulo si faceva legna, al Giogo di Tisa si faceva legna, quindi nessuno rimaneva perfettamente conservato "sotto ghiaccio".

Inoltre, sul versante opposto della stessa Val Senales, anche qui sopra quota 3000 metri, i cugini di Oetzi hanno sempre vissuto 365gg/anno al Langgrubenjoch, il Colle che separava la Val Senales da Malles Venosta:


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Account : 10369402