L'antica Giudea/Palestina e l'antico Egitto tolemaico si trovavano sulla rotta di Alessandro Magno tra la Turchia e il Tagikistan: ecco perché non esiste alcuna traccia materiale della presenza persiana nell'Egitto “moderno” e nell'Israele “moderno”, a parte la truffa-Rosetta.
.
L'antica Grecia era localizzata dall’altra sponda del Mar Nero, dove si svolsero le guerre greco-persiane per la competizione per l'influenza nelle regioni del Mar Nero e del Mar Caspio.
.
L'antica Cina sorgeva sul Mar Caspio, i veneziani del XIII secolo navigavano dalla Persia alla Cina via mare=Caspio e Aladino con la sua lampada era considerato cinese: non è fantasia, ma solo una conseguenza della comprensione del ruolo dei “corridoi di trasporto via acqua”, dove si sono sviluppate le maggiori civiltà.
.
L'antica Gerusalemme era un importante centro logistico e di stoccaggio sulla rotta dall'Asia centrale alla regione del Mar Nero: qui non si estraevano piombo, argento o mercurio, non si evaporava il sale né si coltivava l'oppio, ma era il “centro del corridoio, dove venivano redistribuiti i flussi di equivalenti di pagamento di base, una specie dell’attuale Borsa di Tokyo.
.
La posizione storicamente subordinata degli ebrei di Gerusalemme indica che, almeno inizialmente, gli altri partecipanti al mercato sono sempre stati di un ordine di grandezza più forti degli ebrei: questi ultimi, in quanto padroni di questa terra, potevano solo pretendere “matrimoni dinastici”, che consentissero a tutti di rimanere nell'unione che “governava il corridoio.
.
Poi avvenne il cataclisma planetario, i raccolti andarono perduti per più anni a causa della cenere vulcanica e “meteoritica”, quindi una pagnotta “costava un anello d’oro” contro il precedente (poco) sale”, mentre, contemporaneamente, le materie prime per medicinali, oppio, cannabis, mercurio ecc., si rivalutavano enormemente: cosa non darebbe una persona ustionata per un antidolorifico e una persona avvelenata per un antidoto?
.
Fu
qui che la VERA Gerusalemme divenne
la città numero 1 del
“percorso merci numero uno”.
.
Fu in questa situazione di prezzi che gli ariani del Volga ebbero la possibilità di creare le proprie reti, in particolare, di “farmacie” in Europa: l'assenza in Europa di un numero significativo di edifici di origine “ebraica” nelle capitali e il fatto che gli “ebrei” fossero considerati estranei indicano che questa situazione non durò a lungo, e alla fine arriva il momento in cui i debiti per i medicinali, ai prezzi correnti (del periodo), diventano irrecuperabili….. ed ecco il problema, le titaniche reti commerciali europee diventano formalmente debitrici dei falsi ebrei…..
.
Nel diritto tribale, i debiti “interni” venivano storicamente, periodicamente condonati: nella Rus', nella Grecia, nell’antica Roma al terzo o quarto anno, in Giudea al settimo: però i debiti commerciali nei confronti di un rappresentante di un'altra tribù non possono essere condonati perchè non esiste un meccanismo legale”unificato”, gli dei (l'autorità suprema) sono diversi.
.
In questi casi, i debiti irrecuperabili, secondo le regole dell'epoca, comportavano la subordinazione dinastica dei debitori ai creditori, gli ariani del Volga: questi ultimi, però, non avevano la forza=esercito per far valere i propri crediti, quindi iniziarono ad organizzare con i “potenti” del mondo una sorta di “complicità tra i più forti (rimasti in gioco)” con lo scopo di eliminare, volta per volta, i più deboli rimasti.
.
.
.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.